Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno, terza edizione. Abbiamo chiuso con 360 partecipanti che ci hanno dato ancora una volta FIDUCIA con 687 lavori pervenuti. A breve la classifica dei vincitori.
![GRAZIE GRAZIE](https://www.premioletterarioascolipiceno.it/wp-content/uploads/2021/07/Logo-premio-732x350.jpg)
Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno, terza edizione. Abbiamo chiuso con 360 partecipanti che ci hanno dato ancora una volta FIDUCIA con 687 lavori pervenuti. A breve la classifica dei vincitori.
Il nostro Premio si arricchisce di anno in anno di nuovi partner e pregevoli collaborazioni. Ultime in ordine di tempo sono il Comune di Policoro già Città del Libro nel 2009 e l’associazione astronomica Quasar di Prato, attiva fin dal 1983 e specializzata in divulgazione, studio e ricerca astronomica.Tutto ciò onora il Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno e ci impegna a fare sempre meglio tenendo alta l’asticella della qualità: condizione indispensabile per noi. La sensibilità di chi scrive, sia nella poesia che nella narrativa, è generatrice di emozioni e piacevole scoperta per la lettura. Come spesso accade ai nostri giurati viene chiesto di leggere attentamente con molta perizia, i lavori pervenuti perché è il valore aggiunto del premio. Il tempo per le valutazioni deve essere congruo per esprimere un voto ponderato. Talvolta aiuta anche il confronto tra colleghi e ciò rende il risultato finale, la classifica, qualificante. Noi amiamo fare così perché voi, scrittrici e scrittori ci chiedete qualità e serietà.Per questo motivo adesso siamo noi a chiedervi di evitarci l’affanno dell’ultimo mese perché la frettolosità non produce qualità. Abbiamo 70 giorni ancora davanti, il premio scade il 30 settembre, evitate di inviare i vostri lavori gli ultimi giorni, prima della scadenza. Rischieremmo di far male il nostro lavoro.
Un sentito grazie
Piko Cordis e Giampiero Giorgi
Info al n.ro 3385462024. Mail premiocittadiap@gmail.com
3a Edizione
La millenaria città di Ascoli Piceno ha saputo fondere dentro di se le vestigia di antiche popolazioni italico-romane. Elegante nell’accorpamento di numerosi edifici medievali rinascimentali e moderni; la città del travertino è confortata dalle quiete acque del Tronto e del Castellano e incastonata nell’incantevole verde smeraldino dei colli che la circondano gelosamente. Ricca di bellezze architettoniche, le sue torri e i suoi ponti sono un prezioso patrimonio dell’umanità.
Il link per scaricare il bando:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso